È preferibile non usare mai il fondotinta per questa tipologia di makeup. Infatti, dovrebbero essere utilizzati prodotti più leggeri come BB o CC cream. Oppure potete passare direttamente al correttore, da mettere solo nei punti più scuri o arrossati del viso: occhiaie, piccoli brufoli, macchie della pelle, intorno al naso e un pò sul mento, che solitamente è una delle zone in cui ci sono più discromie. Attenzione: non mettere troppo prodotto nella zona della fronte! Essendo un punto del viso che è spesso segnato da linee d’espressione, può capitare che qui si accumuli un po’ di texture, che renderebbe più pesante la base. Sfumate bene il prodotto e, se necessario, spolverate un po’ di cipria sotto gli occhi, per essere sicuri che il correttore non si “muova” e che duri più a lungo sul viso. Altro tip per l’applicazione del primo velo di colore per la base: se ce l’avete, utilizzate una spugnetta, la cui applicazione del makeup è meno coprente e più naturale.
Passiamo alla zona delle guance con un po’ di bronzer e di blush. Sceglieteli in crema: i prodotti di questo tipo hanno sempre una texture che risulta essere più naturale sulla pelle, con l’effetto luminoso e quasi idratante, mentre le polveri sono più pesanti e coprono di più la nostra texture naturale del viso. Prendete quindi il vostro bronzer in crema ed applicatelo delicatamente sotto gli zigomi, sulle tempie, sulla fronte (molto vicino all’attaccatura dei capelli per non far vedere degli stacchi) e un tocco al centro del naso, come se aveste trascorso due ore sotto il sole. Passiamo ora al blush: anche questo in crema e di una tonalità naturale, che si sposi bene con la vostra pelle. Un blush nude o rosato è perfetto. Evitiamo quindi colori troppo aranciati/corallo o fucsia che sono bellissimi se utilizzati in altre occasioni, ma non ideali se dobbiamo scegliere dei toni che si avvicinano a quelli della nostra pelle.