I problemi che si possono avere con un contorno occhi disidratato
Prendersi cura della pelle è essenziale per avere un aspetto fresco e riposato: nei mesi invernali le basse temperature mettono a dura prova la pelle, mentre in estate bisogna tenere equilibrato il sebo e quindi non soffocarla con una routine di prodotto idratanti troppo pesanti.
È molto importante quindi avere una skincare beauty routine costante ed equilibrata, anche per il contorno occhi: si può partire con un siero contorno occhi per poi passare ad una texture più corposa, sempre ricordandosi che non deve essere troppo pensate.
Il contorno occhi deve essere sempre applicato prima della crema idratante su tutto il viso, altrimenti poi questo non verrebbe assorbito nel modo giusto.
Ma quali sono i problemi che si possono incontrare con un contorno occhi troppo disidratato?
Vediamone qui alcuni:
Secchezza nella zona del contorno occhi con conseguenti problemi anche per gli occhi stessi che risulteranno più rossi.
Gonfiori o le tipiche borse sotto gli occhi che risulteranno in uno sguardo stanco ed affaticato.
Le piccole linee d’espressione, se non idratate e curate bene, diventeranno velocemente delle rughe più profonde, che saranno molto più difficili da trattare.
Il makeup non avrà una buona durata. Il contorno occhi assorbirà velocemente il correttore, come per trarne idratazione, e quindi finirà nelle linee d’espressione.
Anche gli ombretti, sia in polvere che in crema, avranno una durata minore. Per contorno occhi si intende anche la palpebra mobile e quindi una giusta idratazione permetterà anche al makeup di durare più a lungo e di avere la migliore pigmentazione.