La pelle asfittica non è una classica tipologia di pelle perché spesso definisce una fase temporanea caratterizzata da squilibri a livello cutaneo.
Questa pelle si presenta spenta, con una grana ruvida, poco tonica e secca, ma anche lucida, oleosa, spesso impura e con un'eccessiva produzione di sebo che impedisce una normale respirazione cutanea. In pratica la pelle asfittica è una pelle secca in superficie e seborroica negli strati più interni.
Per colpa dei sintomi spesso contrastanti, spesso si fatica a riconoscerla e viene scambiata per pelle acneica, grassa o disidratata, in base alle sue condizioni.
Solitamente, e con più facilità, la pelle diviene asfittica nelle persone con un derma prevalentemente misto/grasso e può essere causato da fattori interni come scarso apporto di vitamine, acqua e sali minerali, disturbi ormonali, stile di vita scorretto o problematiche gastrointestinali, oppure può essere dovuto da fattori esterni come scorretta igiene personale, uso di prodotti cosmetici scorretti e non adatti al proprio tipo di pelle.